Ricorso riconoscimento Carta docente anche per supplenze brevi

A cosa serve il ricorso Carta Docente per supplenze brevi?

Con la sentenza del 3 luglio 2025, la Corte di Giustizia europea ha riconosciuto il diritto ad ottenere la Carta docenti anche per i precari che abbiano conseguito contratti di docenza brevi, anche da Graduatoria d’Istituto, ribaltando l’orientamento della Corte di Cassazione che, invece, aveva sancito il divieto di riconoscimento della Carta docente per i precari con supplenze brevi.

Infatti, il Giudice europeo ha riconosciuto il diritto alla Carta docente anche per quei docenti che abbiano ottenuto incarichi di docenza brevi (e quindi non necessariamente per l’intero anno scolastico o al 30 giugno), ribaltando le precedenti decisioni della Corte di cassazione che, invece, non aveva ritenuto accoglibile la richiesta del bonus per i contratti brevi.

Lo Studio Legale Marone ha avviato, quindi, le adesioni al ricorso innanzi al Tribunale ordinario in funzione di Giudice del Lavoro, finalizzato al riconoscimento del diritto all’erogazione della carta docenti, per ciascun anno scolastico a partire dall’a.s. 2020/2021, in favore di tutti i docenti che abbiano svolto incarichi di docenza, sia per la durata pari ad almeno 180 giorni, che breve e saltuaria, anche se da Graduatoria di Istituto.

Entro quale termine si può aderire al ricorso?

Si consiglia di inviare quanto prima la documentazione allo Studio Legale Marone, al fine di evitare di incorrere in eventuali prescrizioni per le somme dovute.

Tutta la documentazione può essere inviata a mezzo email all’indirizzo adesioni@studiomarone.com.

Oppure, se preferisce, può consegnare la documentazione personalmente presso una delle nostre Sedi:

  • a Napoli in Via Luca Giordano n. 15 (80127 Napoli) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19;
  • a Milano in Largo Francesco Richini n. 6 (20122 Milano) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18;
  • a Roma in Via Antonio Salandra n. 18 (00187 Roma) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17;
  • a Salerno in Via Francesco Galloppo n. 27 (84128 Salerno) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19;
  • a Nola (NA) in Via Giacomo Imbroda n. 67 (80035 Nola) il martedì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 19;
  • a Aversa (CE) in Via G. Verdi n. 13 (81031 Aversa) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 19;
  • a Cassino (FR) in via E. De Nicola n. 162 (83043 Cassino) il giovedì dalle 16:00 alle 19:00.

Quanto costa il ricorso?

Il costo a carico del ricorrente è di euro 100, incluso IVA e CPA, e sarà dovuto solo in caso di vittoria, come meglio precisato nell’email informativa, senza ulteriori oneri a carico del ricorrente (clausola success free).

Per maggiori informazioni La invitiamo a richiedere la documentazione completa compilando il form di contatto.

Come aderire al ricorso?

Per aderire al ricorso, compili il form in basso per la richiesta informazioni, o chiami allo 0812298320 o 0280889115 o 0621119564 0890978347 o 07761666268, e riceverà tutta la documentazione e le istruzioni.

L’adesione al ricorso non comporta l’obbligo di iscrizione a nessun sindacato e/o associazione.

Si precisa che la presente informativa e pagina web annulla e sostituisce la precedente.

Richiedi informazioni per aderire al Ricorso

    Per aderire al ricorso, compili il form in basso per la richiesta informazioni, o chiami al 0812298320 o 0280889115 o 0621119564 o 0890978347, e riceverà tutta la documentazione e le istruzioni.

    L’adesione al ricorso non comporta l’obbligo di iscrizione a nessun sindacato e/o associazione.






    Le nostre sedi

    Ecco tutte le nostre sedi