Ricorso Concorso Dirigenti Scolastici 2024 – Prova preselettiva

A cosa serve il ricorso?

In relazione alla prova preselettiva del Concorso ordinario per il reclutamento dei Dirigenti scolastici, tenutasi in data 23 maggio, come noto numerosi aspiranti DS non hanno ottenuto l’ammissione alla prova scritta, pur avendo conseguito un punteggio pari alla sufficienza (30/50).

tenutasi in data 23 maggio, come noto numerosi aspiranti DS non hanno ottenuto l’ammissione alla prova scritta.

Inoltre, per tale prova il Ministero non ha pubblicato la batteria di domande da somministrare, con un evidente aggravio di difficoltà, e con una disparità di trattamento rispetto alle precedenti procedure concorsuali, ma ha solo reso pubblici i Quadri di riferimento a 36 ore dalla prova, prevendendo argomenti che non erano stati oggetto della prova preselettiva nelle precedenti tornate concorsuali, e, quindi, creando un’illegittima ed ulteriore disparità di trattamento.

Pertanto lo Studio Legale Marone ha avviato le adesioni al ricorso avverso la mancata ammissione alla prova scritta, per tutti coloro che:

  • non hanno superato la prova preselettiva ed hanno ottenuto un punteggio superiore a 30/50;
  • non hanno superato al prova preselettiva ed hanno ottenuto un punteggio inferiore a 30/50.

Per le due suindicate tipologie di ricorrenti, lo Studio legale Marone predisporrà ricorsi collettivi per situazioni omogenee, al fine di evitare una pronunzia di inammissibilità da parte del TAR.

Entro quale termine si può aderire al ricorso?

Il termine per l’adesione è per il giorno 17 giugno 2024, entro cui la documentazione può essere inviata allo Studio Legale Marone.

In ragione dell’emergenza COVID, la documentazione può essere inviata a mezzo email all’indirizzo adesioni@studiomarone.com. Successivamente al periodo emergenziale, qualora necessario, Le comunicheremo le modalità per l’invio della documentazione in originale.

Oppure, se preferisce, può consegnare la documentazione personalmente presso una delle nostre Sedi:

  • a Napoli in Via Luca Giordano n. 15 (80127 Napoli) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19;
  • a Milano in Largo Francesco Richini n. 6 (20122 Milano) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18;
  • a Roma in Via Antonio Salandra n. 18 (00187 Roma) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17;
  • a Salerno in Via Francesco Galloppo n. 27 (84128 Salerno) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19;
  • a Nola (NA) in Via Giacomo Imbroda n. 67 (80035 Nola) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19;
  • a Aversa (CE) in Via G. Verdi n. 13 (81031 Aversa) nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 19;
  • a Cassino (FR) in via E. De Nicola n. 162 (83043 Cassino) il giovedì dalle 16:00 alle 19:00.

Quanto costa il ricorso?

Il costo del ricorso è pari ad euro 200,00 (euro 180,00 per gli iscritti alla UIL Scuola Campania, Associazioni, Gruppi di adesioni, Centri Studi convenzionati), incluso i costi di contributo unificato, IVA e CPA, e può essere corrisposto a mezzo Bonifico Bancario.

Come aderire al ricorso per la mancata ammissione alle prove scritte del Concorso Ordinario DS 2024?

Per aderire al ricorso, compili il form in basso per la richiesta informazioni, o chiami allo 0812298320 o 0280889115 o 0621119564 0890978347 o 07761666268, e riceverà tutta la documentazione e le istruzioni.

L’adesione al ricorso non comporta l’obbligo di iscrizione a nessun sindacato e/o associazione.

Richiedi informazioni per aderire al Ricorso

    Per aderire al ricorso, compili il form in basso per la richiesta informazioni, o chiami al 0812298320 o 0280889115 o 0510216438 o 0621119564 o 0808807328 o 0890978347 o 08231608874 o 08251687034, e riceverà tutta la documentazione e le istruzioni.

    L’adesione al ricorso non comporta l’obbligo di iscrizione a nessun sindacato e/o associazione.






    Le nostre sedi

    Ecco tutte le nostre sedi